Blog

Come gestire il trauma da perdita del lavoro

Sfatato il concetto che il lavoro possa dare garanzia di sicurezza e continuità nel tempo ed essere quasi “intoccabile”,  il rischio di ritrovarsi inoccupati è sempre dietro l’angolo e la pandemia tra i suoi effetti negativi, ha amplificato questo fenomeno.

Diversi sono i fattori che possono condizionare un licenziamento o un fallimento professionale ad esempio il contesto socio economico, la trasformazione di professioni che comportano la riqualifica di alcuni profili, contingenze specifiche di settore, valutazioni di performance ritenute non adeguate alla posizione o addirittura un cattivo rapporto tra le parti.

In ogni caso questo evento genera uno stato di stress con reazioni a catena nei meccanismi di difesa fisiologici dell’asse PNEI che regolano le relazioni tra il sistema nervoso centrale e sistemi periferici come l’apparato gastrointestinale, cardiovascolare, muscolo-scheletrico, endocrino e immunitario .

Se la risposta adattiva di ogni persona è insufficiente, troppo intensa o prolungata, si arriva alla disgregolazione del sistema dello stress e ci troviamo in uno stato di grande disagio.

L’organismo paga un alto costo biologico, fisico e mentale che si esprime in cambiamenti emotivi e comportamentali, neurologici, muscolari, endocrini e circolatori.

Cosa vive la persona in questo stato?

Instabilità emotiva, dolori muscolari, sbalzi di umore, insonnia , difficoltà di addormentamento, cefalee emicranie alternati a sensi di colpa, rabbia, fobie, irritabilità , stanchezza cronica, dispepsia, disturbi sessuali.

Il Centro Olistico Prete consiglia 2 forme di intervento:

1° una soluzione in autonomia con l’aiuto della Floriterapia ricorrendo ad un mix di fiori di base per:

  • rimettersi in gioco e tornare ad avere fiducia nel futuro stimolando passione e desiderio (Star Of Bethlehem -Gorse – Aspen )
  • superare sensi di colpa ( Larch -Elm – Walnut )
  • ristabilire la calma interiore (Impatiens)

Se decidi di provare a risolvere cosi il tuo problema, rivolgiti al tuo dal tuo farmacista di fiducia per la preparazione di questo rimedio.

2° percorso terapeutico assistito ed  integrato  per il riequilibrare la disgregolazione psico emozionale e neuropsichica PNEI, causa di tutti i disturbi, sintomi psico emozionali e le malattie croniche dell’esaurimento funzionale dello stress.

Affidati alla dr.ssa Rosanna Prete, prenota la tua prima visita.